Conferenza mensile (Maggio 2025)
Conferenza mensile a cura di Aldo Cavallo e Daniele Mazza
L' esplorazione in remoto del pianeta rosso (Marte) , mediante Rover, Orbiter e Droni ha oramai sorpassato quella del nostro satellite naturale, la Luna, pur essendo questo l'unico corpo celeste visitato dall'uomo.
La quantità di dati che ci arriva ogni mese è davvero impressionante, e ci permette di ricostruire l'ambiente marziano e la sua evoluzione, sin dalla nascita del Sistema Solare.
Ma in quali aspetti pianeta è così diverso dalla nostra Terra e in quale è invece simile? Vedremo che le leggi fisiche e chimiche che così tanto ci hanno aiutato a spiegare l'atmosfera, il clima e l'ambiente chimico che ci circonda qui sulla Terra si applicano perfettamente alle condizioni ambientali del pianeta rosso come peraltro ad ogni altro corpo celeste. Sono leggi fenomenologiche universali, non dimentichiamolo, ed il loro utilizzo in altri contesti non è altro che una confema della loro validità universale.
Tutto ciò verrà esaminato anche in rapporto all'interazione del pianeta con il nostro Sole, con i suoi parametri orbitalici ed emissivi alle varie lunghezza d'onda, e con il vento solare ed altri flussi di particelle.
