Skip to Content

Astrofotografia - Introduzione alla Fotografia Astronomica

Add to calendar:

La Associazione Astrofili Urania e il Osservatorio Astronomico Val Pellice vi invitano a partecipare alla nuova edizione del corso di introduzione all'astrofotografia.


L'obiettivo del corso è fornire le basi per approcciarsi a questo hobby, sempre più praticato.

I partecipanti prenderanno confidenza con strumenti e software necessari per avvicinarsi alla fotografia astronomica apprenderanno le basi teoriche e pratiche fondamentali per intraprendere i primi scatti.


Il contributo di partecipazione è fissato a 40 euro/persona.

Le iscrizioni possono avvenire tramite questa pagina o inviando un'email a info@osservatoriourania.it.

Il contributo di partecipazione potrà essere corrisposto in contanti durante la prima serata del corso.


Di seguito il programma completo:

Prima serata (5 maggio 2025 - ore 20.30)
  • Iscrizioni e benvenuto ai partecipanti
  • Programma del corso e obiettivi
  • Tipi di astrofotografia
    • Paesaggistica
    • Cielo profondo
    • Planetaria
  • La lunga esposizione
    • Come funziona il sensore di una fotocamera
    • Concetti base (esposizione, ISO, diaframma, ...)
  • Strumenti utili
    • Fotocamere
      • Reflex
      • Mirrorless
      • Camere astronomiche
    • Intervallometro
    • Treppiede
    • Skytracker
    • Software per lo stacking
    • Software per la post-elaborazione


Seconda serata (12 maggio 2025 - ore 21.00)
  • Primi scatti (attività pratica), condizioni meteorologiche permettendo. In alternativa verranno effettuate simulazioni all'interno della struttura.
  • Stacking ed elaborazione delle immagini (attività pratica)

Sarà possibile, ma non indispensabile, portare la propria fotocamera per l'utilizzo durante le attività pratiche.


Terza serata (da concordarsi con i partecipanti)
  • Uscita in quota (ad esempio Colle della Vaccera, Angrogna)
  • Cena presso rifugio o altro locale della zona (costo non incluso nella quota di partecipazione)
  • Attività pratica per apprezzare cieli con meno inquinamento luminoso.