Passa al contenuto

Eclissi lunare totale

Aggiungi al calendario:

La sera di domenica 7 settembre 2025 il cielo offrirà uno spettacolo straordinario: un’eclissi lunare totale visibile in tutta Italia.

Durante l’evento, la Terra si interpone tra il Sole e la Luna piena, proiettando la propria ombra sul nostro satellite. La Luna assumerà un caratteristico colore rossastro, dovuto alla luce solare filtrata dall’atmosfera terrestre.


Evento libero - Registrazione non obbligatoria


Orari dell’eclissi (ora locale – CEST)

  • Inizio penombra: 17:28
  • Inizio totalità: 19:30
  • La Luna sorge all'Osservatorio Urania: 19:58 
  • Massimo dell’eclissi: ~20:11
  • Fine totalità: 20:52
  • Fine penombra: 22:55


Visibilità dall’Italia

L’eclissi sarà totale in tutto il Paese, ma con una differenza importante:

  • Al momento in cui la Luna sorgerà, la totalità sarà già iniziata.
  • Centro-Sud e isole: la Luna sorgerà prima, permettendo di osservare gran parte della totalità.
  • Nord Italia (soprattutto Nord-Ovest): la Luna sorgerà più tardi, quindi apparirà già eclissata all’orizzonte. In queste regioni i primi minuti di totalità non saranno visibili.

Per godere appieno dello spettacolo sarà fondamentale avere un orizzonte orientale libero.


Come osservare l’evento

  • L’eclissi è sicura da guardare a occhio nudo, senza protezioni.
  • Con un binocolo o un telescopio sarà possibile apprezzare meglio i dettagli del bordo in ombra e le sfumature di colore.
  • Durante la fase di totalità (19:30 – 20:52), la Luna assumerà tonalità che possono andare dall’arancio al rosso cupo, rendendo il fenomeno particolarmente suggestivo.


Invito ai visitatori

L’osservatorio aprirà le sue porte a partire dalle 19:30, per accompagnare i visitatori nella scoperta dell’eclissi. Sarà l’occasione per osservare insieme il fenomeno, scattare fotografie e ascoltare spiegazioni scientifiche e curiosità storiche legate alle eclissi lunari.